Mindfulness
Rivolto: adolescenti e adulti
Durata: 8 incontri individuali o di gruppo
La mindfulness è un invito alla consapevolezza ed è coltivata assumendo una curiosa posizione di testimone imparziale nei confronti della propria esperienza. Si avvale del respiro, dell’attenzione, dell’accettazione del vissuto e ci permette di accogliere l’esperienza nel momento presente, facendo esperienze di calore e di contatto.
Il corso fornisce strumenti utili ad essere meno critici e giudicanti, sia verso sé che verso la realtà, permette di controllare e contenere emozioni, sensazioni e pensieri negativi che possono portare alla sofferenza. L’effetto di queste pratiche di consapevolezza sono rivolte all’acquisizione del benessere.
L’obiettivo non è eliminare ogni pensiero o emozione negativa, ma di imparare a vederli per quello che sono, accettando che esistano e sviluppando la capacità di scegliere un comportamento più riflessivo, allontanando l’agire impulsivo.
Le pratiche di mindfulness ci permettono anche di imparare a controllare gli automatismi disfunzionali come il farsi prendere dall’ansia, il reagire con rabbia, l’agire governati dal pilota automatico. Questo porta ad un aumento dell’attenzione e della concentrazione funzionali al raggiungimento di obiettivi scolastici e lavorativi.
Learn MoreGruppo esperienziale psicocorporeo
Rivolto: gruppo di adulti
Durata: 8 incontri
Il gruppo esperienziale psicocorporeo è un percorso di consapevolezza su se stessi e sul proprio funzionamento interpersonale e relazionale, praticato in maniera interattiva e dinamica. Si avvale di un utilizzo integrato del canale verbale e non verbale (codici corporei).
Il percorso ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione tra corpo e mente, aiutando le persone a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi che si creano sia a livello fisico che psicoemotivo, diminuendo il livello di stress e aumentando la resilienza.
Questo percorso si serve di pratiche di respirazione, tecniche di rilassamento, esercizi fisici, attività di gioco, role-playing e teatro espressivo. Seguono momenti di condivisione e verbalizzazione della propria esperienza.
Learn MoreGruppi di educazione psicomotoria
Rivolto: gruppo bambini 3-10 anni diviso per fasce di età
Durata: 1 anno
Il percorso vuole favorire uno sviluppo armonioso e autentico del bambino attraverso attività di gioco e di movimento corporeo. Durante l’infanzia, il gioco e l’attività motoria sono le condizioni più favorevoli per comunicare, esprimere, crescere e socializzare. Attraverso situazioni di gioco, viene creato un ambiente stimolante per fare esperienze di sé, della propria creatività e potenzialità, attività che favoriscono un’integrazione tra gli aspetti motori, cognitivi, relazionali del bambino.
L’attività di educazione psicomotoria promuove nel bambino l’espressività globale, la sperimentazione delle proprie competenze, le difficoltà e i propri limiti, la consapevolezza ed il piacere delle proprie azioni. Favorisce la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo e migliora l’attenzione, la concentrazione e la comunicazione verbale. Porta a sviluppare un’immagine positiva di sé e aiuta l’integrazione e la socializzazione con i coetanei.
Learn MoreAdolescente: come sostenere la sua individuazione
Rivolto: genitori di adolescenti 12-18 anni
Durata: 8 incontri individuali o di gruppo
Questo programma di lavoro promuove una conoscenza delle caratteristiche e dei bisogni dell’adolescente e fornisce ai genitori, in maniera pratica e diretta, delle occasioni per riflettere sul proprio stile relazionale e sui modelli di attaccamento loro e dei loro figli. Vengono svolti degli esercizi di tipo esperienziale per aiutare i genitori a riflettere sui bisogni dei figli, sui comportamenti problematici, al fine di trovare delle risposte maggiormente sintoniche e facilitare la modulazione delle manifestazioni emotive, riducendo comportamenti a rischio e promuovendo uno sviluppo autonomo. Il percorso supporta le capacità genitoriali di riflessione, di autoconsapevolezza e di autoregolazione che aumentano la capacità di affrontare il conflitto con l’adolescente favorendo processi di collaborazione, negoziazione e cambiamento.
Basandoci sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, viene fornita una guida per comprendere la mente dei ragazzi e vengono anche proposte una serie di strategie che stimolino il funzionamento cerebrale nell’adolescente e che servano ad alleviare il disagio e la solitudine, rendendo più gratificante il rapporto con gli altri.
Learn MoreStrategie per lo sviluppo psicofisico del bambino
Rivolto: genitori di bambini 2-12 anni
Durata: 8 incontri individuali o di gruppo
Questo corso vuole fornire ai genitori, in maniera pratica e diretta, una guida e degli strumenti efficaci per superare momenti difficili che si possono incontrare ogni giorno nell’interagire con un bambino, al fine di trasformare questi momenti in opportunità per alimentare le risorse e le potenzialità del bambino e dell’intera famiglia.
Sulla scorta delle più recenti scoperte sullo sviluppo cerebrale, sono offerti momenti di didattica e di confronto, filmati, attività pratiche, giochi da svolgere con i propri bambini per favorire un equilibrato sviluppo mentale del bambino.
I genitori hanno anche a disposizione una dispensa che li guida, in maniera pratica e semplice, alla conoscenza delle funzioni del cervello e dei processi da attivare per favorire l’integrazione tra le diverse parti cerebrali. Il corso insegna ai genitori come favorire una salute mentale ed emotiva del bambino, sostenendo la flessibilità, la capacità di adattamento, la stabilità e la capacità di comprendere se stesso e il mondo che lo circonda. Imparando a conoscere il concetto di integrazione è possibile elaborare e attuare strategie che favoriscano uno sviluppo sano ed una buona relazione genitori/figli. Vengono insegnate abilità che facilitino l’empatia, la comunicazione, la regolazione delle emozioni, la risoluzione dei problemi e dei conflitti.
Learn More