Adolescente: come sostenere la sua individuazione
Rivolto: genitori di adolescenti 12-18 anni
Durata: 8 incontri individuali o di gruppo
Questo programma di lavoro promuove una conoscenza delle caratteristiche e dei bisogni dell’adolescente e fornisce ai genitori, in maniera pratica e diretta, delle occasioni per riflettere sul proprio stile relazionale e sui modelli di attaccamento loro e dei loro figli. Vengono svolti degli esercizi di tipo esperienziale per aiutare i genitori a riflettere sui bisogni dei figli, sui comportamenti problematici, al fine di trovare delle risposte maggiormente sintoniche e facilitare la modulazione delle manifestazioni emotive, riducendo comportamenti a rischio e promuovendo uno sviluppo autonomo. Il percorso supporta le capacità genitoriali di riflessione, di autoconsapevolezza e di autoregolazione che aumentano la capacità di affrontare il conflitto con l’adolescente favorendo processi di collaborazione, negoziazione e cambiamento.
Basandoci sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, viene fornita una guida per comprendere la mente dei ragazzi e vengono anche proposte una serie di strategie che stimolino il funzionamento cerebrale nell’adolescente e che servano ad alleviare il disagio e la solitudine, rendendo più gratificante il rapporto con gli altri.
Learn MoreStrategie per lo sviluppo psicofisico del bambino
Rivolto: genitori di bambini 2-12 anni
Durata: 8 incontri individuali o di gruppo
Questo corso vuole fornire ai genitori, in maniera pratica e diretta, una guida e degli strumenti efficaci per superare momenti difficili che si possono incontrare ogni giorno nell’interagire con un bambino, al fine di trasformare questi momenti in opportunità per alimentare le risorse e le potenzialità del bambino e dell’intera famiglia.
Sulla scorta delle più recenti scoperte sullo sviluppo cerebrale, sono offerti momenti di didattica e di confronto, filmati, attività pratiche, giochi da svolgere con i propri bambini per favorire un equilibrato sviluppo mentale del bambino.
I genitori hanno anche a disposizione una dispensa che li guida, in maniera pratica e semplice, alla conoscenza delle funzioni del cervello e dei processi da attivare per favorire l’integrazione tra le diverse parti cerebrali. Il corso insegna ai genitori come favorire una salute mentale ed emotiva del bambino, sostenendo la flessibilità, la capacità di adattamento, la stabilità e la capacità di comprendere se stesso e il mondo che lo circonda. Imparando a conoscere il concetto di integrazione è possibile elaborare e attuare strategie che favoriscano uno sviluppo sano ed una buona relazione genitori/figli. Vengono insegnate abilità che facilitino l’empatia, la comunicazione, la regolazione delle emozioni, la risoluzione dei problemi e dei conflitti.
Learn MoreFamiliando: gruppo ludico-ricreativo
Rivolto: gruppo di genitori e figli di età 2-18 anni, diviso per fascia di età
Durata: 5 incontri
Familiando si propone di offrire alle famiglie un’occasione di incontro ludico-creativa che valorizzi la qualità della relazione fra genitori e figli e promuova il confronto con altri nuclei familiari.
L’intento è di creare uno spazio e un tempo altro da quello quotidiano che permetta ai genitori di vivere il proprio rapporto con i figli in modo giocoso, ponendo l’accento sull’importanza di salvaguardare la qualità del tempo condiviso all’interno della famiglia. Nella vita di tutti i giorni infatti è spesso difficile per un genitore trovare dei momenti in cui sperimentare con i figli la creatività e mettersi in gioco per scoprire l’aspetto ludico della relazione con i propri bambini.
La finalità dell’attività è quella di creare un momento divertente in cui l’adulto possa:
- sperimentare nuove forme di relazione con i propri figli
- osservare le diverse modalità di funzionamento della produzione creativa
- risvegliare l’immaginazione e la capacità di giocare dei genitori
- fornire ai genitori stimoli, tecniche e attività riutilizzabili nella vita quotidiana con i propri figli
La metodologia di intervento prevede l’utilizzo di tecniche laboratoriali quali il gioco teatrale, la manipolazione di materiali e l’espressione corporea. Si forniranno inoltre ai genitori spunti di riflessione di carattere pedagogico che possano fungere da stimolo di approfondimento.
I laboratori verranno realizzati in forma di workshop, così che ogni famiglia possa decidere se partecipare a un solo incontro o a un intero percorso.
Si prevede di realizzare percorsi suddivisi per fasce d’età:
- famiglie con bambini appartenenti alla fascia 2-5 anni, in cui verranno approfondite tematiche relative all’infanzia: il significato del gioco, l’acquisizione di autonomia, il valore dei no
- famiglie con bambini appartenenti alla fascia 6-11 anni, in cui si approfondiscono gli argomenti attinenti la gestione del tempo, la relazione con i fratelli, la gestione delle emozioni
- famiglie con figli appartenenti alla fascia 12-18 anni, in cui le proposte di lavoro verteranno su temi pertinenti la famiglia con un adolescente: la percezione del corpo che cambia, la richiesta di nuove autonomie, la comunicazione intra-famigliare
Incontro genitore bambino
Rivolto: genitore e bambino 0-2 anni
Durata: 8 incontri, individuali o di gruppo
Un tempo, quando la nascita di un bambino era condivisa all’interno di famiglie allargate o in contesti sociali dove gli scambi con altri genitori erano la quotidianità, era più facile e più naturale avere un sostegno, un aiuto, un consiglio o un confronto condiviso.
Oggi la nascita di un figlio avviene spesso all’interno di una relazione di coppia chiusa socialmente: lontananza da casa, migrazione, mancanza dei familiari più stretti e di una rete amicale. La trasformazione sociale e tecnologica porta a creare nei neo genitori dubbi e incertezze sui “primi passi” da prendere nell’educazione del proprio figlio.
Lo spazio Incontro genitore bambino fornisce un percorso rivolto alle mamme o ai papà e ai loro bambini per sostenerli nella relazione, nelle attività di gioco e nello sviluppo psicomotorio adeguato alla specifica fase evolutiva. Gli incontri favoriscono anche la condivisione e il confronto tra i genitori, attraverso l’accompagnamento di un esperto si affrontano i temi cruciali del periodo perinatale: il sonno, l’allattamento, lo svezzamento, le regole, i tempi e i ritmi della giornata. Vengono inoltre condivise riflessioni sulle scelte educative, sui diversi stati emotivi che si muovono nella crescita di un figlio.
Learn MoreEMDR Psicoterapia del trauma
Il trauma psichico rappresenta una condizione relativamente frequente nelle esperienze umane, facendo riferimento con esso ad esperienze di rottura della continuità nel senso di sicurezza e integrità personale e di prevedibilità dell’esistenza, quali incidenti, lutti, gravi malattie, eventi relazionali sfavorevoli.
L’evento traumatico tende a lasciare una traccia che porta a rivivere il senso di allarme, di ansia, di paura vissuto a causa del trauma, anche a distanza di molto tempo.
Nel bambino l’EMDR interviene nel disturbo post-traumatico da stress e modifica in tempi abbastanza rapidi il disagio importante che diversamente tende a reiterarsi. L’EMDR (eyes movement desensitization and reprocessing) utilizza i movimenti oculari come tecnica per desensibilizzare il ricordo traumatico e fornisce una risoluzione adattativa dell’esperienza traumatica. Altre tecniche di focalizzazione
Learn More